Venezia in 2 giorni: conoscere La Serenissima in 48 ore

by Daniele Di gioia

Sono sufficienti 2 giorni per vedere Venezia? Certo che sì! In questo post scoprirai i luoghi più importanti del capoluogo veneto.

Hai due giorni da spendere a Venezia ma non sei sicuro di cosa visitare? Questo itinerario include le tappe più essenziali della città. Scopri subito il nostro tour di Venezia in 2 giorni.

PRIMO GIORNO A VENEZIA

1.Giro in vaporetto sul Canal Grande

La nostra visita a Venezia non può che iniziare con un giro in vaporetto lungo il Canal Grande, quello che i veneziani chiamano “Canalozzo”. Per un collegamento rapido l’ideale è prendere il vaporetto dalla Stazione Santa Lucia (Ferrovia), al costo di circa 7 euro. Potrai così godere della bellezza architettonica dei diversi palazzi di Venezia che si susseguono sulle sponde del Canal Grande.

2.Visita Piazza San Marco

Una volta giunti a Piazza San Marco è tempo di passeggiare per comprendere appieno la magnificenza di questo luogo. È questo il cuore della città, sempre affollato dai turisti di ogni dove attirati dai bellissimi musei.   

Tra le attrazioni da non perdere nella piazza ci sono le Colonne di San Marco e San Teodoro, il famoso Ponte dei Sospiri e la Torre dell’Orologio.

A questo punto non resta che ammirare le gallerie ed arcate della piazza dove si trovano i caffè più esclusivi di Venezia.




3.Visita la Basilica di San Marco

Non ritraetevi di fronte la bellissima Basilica di San Marco: vale assolutamente la pena visitarla, nonostante la fila. È uno dei simboli principali della città, il grande gioiello dell’arte bizantina a Venezia.

Ammira da vicino la terrazza della basilica e i 4 famosi cavalli che la compongono. Da lì si ha la prima veduta panoramica di Piazza San Marco. Uno spettacolo!

4.Visita il Palazzo Ducale

Metti in lista anche il Palazzo Ducale tra le cose da vedere assolutamente in due giorni a Venezia. Nessuno può resistere alla maestosità delle sue stanze, come l’imponente Sala del Consiglio, che ti stupirà per i suoi dipinti e opere d’arte di alto prestigio.   

Il palazzo è pieno di punti che lascia ogni visitatore a bocca aperta: da segnalare la Porta della Carta, la Scala d’Oro, la Sala dello Scudo e la Sala del Maggior Consiglio.

5.Sali sul Campanile di San Marco

Il miglior punto panoramico di Venezia è senza dubbio il Campanile di San Marco, con i suoi 98.6 metri di altezza. In cima alla torre potrai scorgere i punti più salienti della città che meritano di essere immortalati in una fotografia.

6.Visita la Basilica di Santa Maria la Salute

A questo punto è il momento di tornare sul vaporetto per goderci il Canal Grande al tramonto; una tappa che non dovete perdervi per nessuna ragione al mondo è la Basilica Santa Maria della Salute, che si trova vicino Piazza San Marco, sulla sponda opposta.

Come ultima cosa ti consigliamo di passeggiare per il famoso e maestoso Ponte di Rialto. Per concludere la giornata in bellezza non ti resta che cenare in una delle tante trattorie del posto e gustare i piatti tipici locali, come gli scampi in busera o il risotto di gò.



Booking.com

SECONDO GIORNO A VENEZIA

1.Passeggia sul Ponte di Rialto

Il nostro secondo giorno a Venezia può avere inizio esattamente lì dove abbiamo concluso la giornata e cioè nei pressi di Ponte di Rialto, una delle zone più frequentate e affollate dai turisti.

Il posto è davvero pieno di cose belle da vedere, come il Palazzo dei Camerlenghi, la Chiesa di San Giacomo e il Mercato di Rialto dove si vendono frutta, verdura, formaggi e pesce.

2.Visita il Campo di San Polo e la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

Il Campo San Polo merita sicuramente una visita perché è uno dei più grandi e suggestivi della città: è qui che si respira la vivace atmosfera che invade la città nel periodo del carnevale.

Nei dintorni ti imbatterai nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, altra tappa imprescindibile viste le grandi opere d’arte custodite al suo interno, tra cui la tomba di Antonio Canova e la Pala dell’Assunta.

3.Visita il Ghetto ebraico

Da Frari dirigiti verso la stazione Santa Lucia fino a raggiungere il sestiere di Cannaregio. A pochi passi si trova il Ghetto ebraico di Venezia, dove ogni turista può scoprire le radici e le tradizioni del popolo ebraico.

4.Visita la Scuola Grande di San Rocco

L’ultima tappa della giornata è la Scuola Grande di San Rocco, a pochi passi dal ghetto. Un luogo magnifico dove sono esposte e conservate opere di altissimo pregio che spaziano da Tintoretto a Tiziano.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, segui le mie avventure anche su Facebook e Instagram






Booking.com

You may also like

Leave a Comment