Quando si può parlare di overbooking? Come proteggersi in caso di imbarco negato e come evitarlo?
Se non hai mai sentito parlare di overbooking puoi ritenerti un viaggiatore fortunato. In sintesi si tratta di una sovrapprenotazione a cui le compagnie aeree ricorrono spesso: inutile dire che negli ultimi anni questa situazione ha causato non pochi disagi a un gran numero di passeggeri.
Continua a leggere per un utile approfondimento al riguardo.
Cosa vuol dire overbooking?
L’overbooking è la vendita di posti in eccesso rispetto a quelli disponibili. Lo scopo è quello di ridurre al minimo l’impatto delle cancellazioni dell’ultimo minuto. Una pratica purtroppo sostenuta dall’ordinamento giuridico per garantire la massima occupazione dei posti.
L’overbooking può avvenire anche nell’ambito dei trasporti su rotaia e autobus.
Per fortuna è un diritto del passeggero reclamare in caso di imbarco negato.
Come difendersi dall’overbooking?
Nei passaggi seguenti vediamo alcuni trucchi per evitare di farsi respingere al gate.
Esegui il check in online
Il check in è la procedura con cui il passeggero conferma la sua presenza sul volo prescelto. Farlo online è la scelta più congrua se si vuole evitare l’overbooking. Se non ti è possibile visitare il sito internet della compagnia aerea recati allo sportello in anticipo rispetto all’orario di apertura del banco.
Aderisci ai programmi fedeltà della compagnia aerea
I passeggeri che scelgono di registrarsi ai programmi fedeltà di una compagnia aerea, con molta probabilità non saranno mai vittime di un overbooking aereo, o per lo meno, non con quella società. Per loro, infatti, è previsto un imbarco prioritario.
Viaggia in famiglia
Se siete in tanti è meno probabile che l’imbarco vi venga negato. Nessuna compagnia aerea trarrebbe vantaggio nel cancellare più biglietti.
Attenzione all’imbarco
Anche dopo il check-in possono verificarsi problemi di overbooking. Il consiglio in questo caso è quello di salire a bordo il prima possibile. In caso di cambio aereo gli ultimi a salire a bordo potrebbero essere vittime di overbooking.
Cosa fare in caso di overbooking?
La buona notizia è che in caso di overbooking la compagnia aerea è tenuta a tutelare i diritti del passeggero. Nello specifico dovrà innanzitutto informarlo in modo chiaro della situazione di overbooking e successivamente:
- Assicurare che il passeggero si imbarchi su un altro volo
- Prestare assistenza gratuita in aeroporto
- Pagare cibo e bevande durante l’attesa in aeroporto
- Farsi carico di eventuali spese extra sostenute
- Offrire vitto e alloggio (se necessario) compreso il trasferimento all’hotel
- Offrire un rimborso qualora il passeggero decidesse di cambiare compagnia (nei 7 giorni successivi)
Spero che questo articolo ti sia stato utile, segui le mie avventure anche su Facebook e Instagram