Oslo in 2 giorni: cosa vedere e cosa fare?

by supporto

Hai solo 2 giorni per visitare Oslo? Nessun problema! Ecco il miglior itinerario per scoprire i suoi luoghi più famosi. 

Con molta probabilità, durante il tuo viaggio in Norvegia, finirai per dedicare uno o due giorni a Oslo, la capitale del paese, famosa per la sua urbanistica moderna e per i tanti musei in cui approfondire la storia della città. Un ottimo punto di partenza anche per raggiungere altre destinazioni come le vicine Drammen, Fredrikstad, e Kristiansand. Ad ogni modo, se stai pensando di dedicare due giorni a Oslo, sei fortunato perché abbiamo pensato a una guida di viaggio semplice e completa.




Giorno 1

Parco di Vigeland

Il miglior punto di partenza per cogliere un po’ dell’anima della capitale norvegese è il curatissimo Parco di Vigeland, immerso nel verde e con più di 200 statue in pietra, bronzo e ghisa, tutte appartenenti allo scultore Gustav Vigeland; una delle più imponenti è il Monolite, in cui più di cento figure umane si intrecciano tra loro.




Karl Johans Gate

Anche se hai solo due giorni per visitare Oslo devi assolutamente vedere Karl Johans Gate, la via più esclusiva della città che collega il Palazzo Reale con la Stazione Centrale. Lungo la passeggiata vale una sosta il Palazzo del Parlamento, edificio dall’architettura attraente, tutt’oggi sede dell’assemblea nazionale norvegese.

Fortezza di Akershus

Rappresentativa della storia di Oslo è sicuramente la Fortezza di Akershus, eretta intorno al 1300 per funzioni difensive e strategiche. Vale la pena ammirare questa fantastica cinta muraria di origine medievale con diversi edifici, alcuni chiusi al pubblico in quanto zona militare. Puoi comunque cogliere l’occasione per fermarti al Museo della Difesa e al Museo della Resistenza.

Teatro dell’Opera di Oslo

Il Teatro dell’Opera di Oslo è una grandiosa struttura di notevole architettura moderna, costruita nel 2008 e da allora divenuta must durante un soggiorno a Oslo. Ci sono perfino punti dai quali è possibile godere di meravigliose viste della città.

Porto di Oslo

Per concludere la giornata concediti una passeggiata al Porto di Oslo da cui molti turisti salpano per un viaggio indimenticabile su imponenti navi da crociera. Questa è una zona da non perdere con numerosi bar e ristoranti dove gustare i piatti tradizionali del paese, caratterizzati per lo più dall’utilizzo del salmone, cucinato in mille modi, tutti deliziosi.




Giorno 2

Aker Brygge

La passeggiata del secondo giorno inizia ad Aker Brygge, un accattivante quartiere situato molto vicino al porto. Una sorta di centro commerciale all’aperto dove concedersi una pausa di shopping o un aperitivo esclusivo. Alla fine della passeggiata troverai il Museo dell’Arte Moderna che ospita tantissime opere contemporanee tra cui un’incredibile versione de L’urlo.

Stazione centrale di Oslo

L’affollata Stazione centrale di Oslo potrebbe non sembrare un punto d’interesse della città, ma non è così. Proprio davanti la stazione, infatti, si trova un monumento di grande importanza, simbolo della capitale: si tratta di una grande tigre che i turisti amano fotografare per realizzare scatti molto suggestivi.

Grunerlokka

Visitare Oslo in 2 giorni significa anche fare un salto al quartiere di Grunerlokka dove troverai molti negozi e bar dall’atmosfera moderna e alternativa. Nelle vicinanze si trova il fiume Akerselva, il posto ideale per chi ama fare passeggiate a stretto contatto con la natura, lungo sentieri attrezzati e segnalati.



Musei di Oslo

Per concludere al meglio la visita della città puoi scoprire alcuni dei musei più importanti di Oslo, dedicati alla cultura ma anche allo sport e all’intrattenimento. Le tappe da non perdere sono:

  • Museo del Folklore Norvegese
  • Museo Fram
  • Kon-Tiki Museo
  • Museo delle navi vichinghe

Se questo articolo ti è stato utile segui le mie avventure anche su Facebook e Instagram



You may also like

Leave a Comment