Marina di Pesculose e le Maldive del Salento: cosa vedere e cosa fare

by supporto

Marina di Pesculose è uno dei luoghi più belli e suggestivi del Salento, tanto da essere paragonato alle Maldive. Si trova sul Mar Ionio, sulla costa occidentale del Salento, tra Torre Pali e Torre Vado. Santa Maria di Leuca (la punta estrema dell’intera penisola italiana) si trova a pochi chilometri a sud. La città principale di Lecce è a circa un’ora di distanza.




Il soprannome “Maldive del Salento” è legato al colore della sabbia bianchissima. Il colore così bianco è dovuto alla roccia calcarea e dalle acque cristalline che lentamente diradano verso il mare, rendendolo un ottimo luogo di vacanze anche per le famiglie con bambini.

La sua costa è inoltre caratterizzata da lunghe distese di dune, che sono state premiate con le 4 Vele da Legambiente.

Questo luogo è quindi una meta ambita da molti turisti, ma cosa vedere e fare a Marina di Pesculose? Scopriamolo insieme!

Cosa rende Marina di Pesculose così speciale

Marina di Pesculose è un tratto di circa 4 km di sabbia fine e bianca con fondale molto basso, perfetto per i bambini piccoli. Numerosi sono gli stabilimenti balneari dove i bagnanti possono facilmente noleggiare un ombrellone e sedie a sdraio oltre a cabine per la giornata.

Ci sono anche punti di spiaggia libera in cui è consentito rilassarsi al sole e vicino al mare.

Gli amanti degli sport acquatici possono fare canoa o snorkeling.

L’aria di mare, la sabbia bianca e fine fra le dita, l’acqua che non è mai fredda dove fare un tuffo, l’aroma del pesce appena pescato, il suono del dialetto salentino, ecco cosa rende Marina di Pesculose così tanto speciale per una vacanza al mare.

Cosa fare a Marina di Pesculose



Se vi trovate a Pesculose durante l’estate potete visitare le grotte con escursioni in barca: la più conosciuta è la Grotta Zinzulusa, dove è possibile fare anche un tuffo in acqua cristallina.

Un’altra attrattiva naturale sono i siti archeologici della zona come: Villaggio Spigolizzi, Villaggio della Chiusa e la Necropoli di Salve.

I bambini poi potrebbero amare una gita al Parco Astronomico SIDEREUS, dove vi è un percorso multisensoriale alla scoperta dell’astronomia e dove vengono coinvolti tatto, udito e vista.

Cosa vedere nei dintorni di Marina di Pesculose

Nei dintorni di questo bellissimo luogo vi sono diverse cose da vedere, come il borgo di Specchia che permette di passeggiare fra i vicoli storici della città vecchia.

Un altro bellissimo borgo è Presicce, dove fu girato lo spot TV di Natale della Ferrero. Vi sono da vedere poi gli antichi frantoi ipogei sotterranei scavati nella roccia.

Non può inoltre mancare una gita a San Cesario per visitare il Museo civico di Arte contemporanea, mentre a Maglie si trova il Museo Civico di Paleontologia. Infine a Lecce si trova il Museo storico della città di Lecce.

I sapori di una volta a Marina di Pesculose



La cucina di questa zona del Salento è la tipica cucina mediterranea, con pesce appena pescato combinato con le verdure e gli ortaggi che il generoso entroterra ci offre. Come non dimenticare il famoso pomodoro di Marciano di Leuca, ottimo per preparare la tipica ricetta salentina “cranu stampatu cu lu sucu”, ossia grano cotto con salsa di pomodoro e preparato in teglie di terracotta.

Tra i piatti tipici occorre ricordare la pasta alla pescatora, la frittura di pesce, la pitta di patate, la pasta tirata a sfoglia, le friselle, la ciceri e la tria (o massa e ciceri) e tantissime altre specialità.

Per non dimenticare un sorso col vino locale come l’ottimo Negroamaro o il primitivo, ma ci sono anche tanti vini bianchi locali da non perdere come il Salice Salentino Doc.

 



Se questo articolo ti è stato utile segui le mie avventure anche su Facebook e Instagram

You may also like

Leave a Comment