La città di Heidi è in Svizzera e si chiama Heididorf

by Daniele Di gioia

Nella vera casa di Heidi, ad Heididorf, avrai l’occasione di tornare indietro nel tempo alla scoperta di paesaggi di montagna mozzafiato.

Sapevi che la casa di Heidi esiste davvero? Si trova ad Heididorf, piccolo villaggio alpino nei pressi della cittadina svizzera di Maienfeld, a un centinaio di km da Zurigo.




Per visitare la baita del vecchio dell’alpe devi raggiungere la stazione ferroviaria di Maienfeld e da lì imboccare l’Heidiweg, sentiero sterrato segnalato da cartelli rossi che conduce nei luoghi più salienti del famoso romanzo.

Un’esperienza unica per adulti e bambini. Ad Heididorf troverai un luogo curato nei minimi dettagli, potrai entrare davvero nella famosa dimora, accarezzare le caprette, scoprire la fontana di Heidi, la grande quercia e molto altro ancora.



Booking.com

La vera casa di Heidi

Una volta giunti ad Heididorf ci sono due cose che possiamo fare: visitare la casa-museo della piccola orfanella, una perfetta riproduzione dell’originale, oppure, per i più avventurosi, camminare per circa 3 ore fino alla casa dalla quale l’autrice di Heidi ha tratto ispirazione.

La vera baita è situata in cima alla montagna di Ochsenberg.

Il percorso è in salita e con vari dislivelli. La strada, non asfaltata, è attraversa da prati verdi, mucche e gode di fiabeschi scenari. Spesso, nella stagione delle piogge, il terreno è impraticabile e piuttosto scivoloso quindi, l’opzione migliore è visitare la casa museo, soprattutto se si sceglie di viaggiare ad Heididorf con i bambini.

Il museo della casa di Heidi

Il costo dei biglietti per accedere al museo della casa di Heidi è di CHF 13.90 per gli adulti e di CHF 5.90 per i bambini (i più piccoli di 4 anni non pagano).

La casa si snoda su tre livelli e si presenta in parte in legno e in parte in pietra bianca, con piccole finestrelle e un tetto a spiovente. All’interno della struttura si possono visitare tutte le stanze: al piano terra troveremo la stalla; salendo attraverso una piccola scala in legno arriviamo al primo piano dove c’è un piccolo soggiorno, la stanza del nonno, la cucina e il bagno. Infine, al terzo piano, possiamo entrare nella famosa stanza di Heidi, con una spettacolare ricreazione del letto di paglia e della sedia a rotelle di Clara.

Uscendo dalla cucina si giunge in una sorta di “giardino” dove è stato ricreato il luogo in cui il nonno tagliava la legna e raccoglieva l’acqua per gli animali.



L’ufficio postale di Heididorf

I biglietti si reperiscono presso l’ufficio postale di Heididorf. Prima di andare via è possibile acquistare dei simpatici souvenir ispirati ala dolce orfanella: i prezzi sono un po’ esorbitanti, ma non dobbiamo dimenticare che ci troviamo in Svizzera!

All’uscita dell’ufficio è possibile visitare un piccolo parco dove i bambini possono divertirsi toccando veri animali.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, segui le mie avventure anche su Facebook e Instagram



You may also like

Leave a Comment