Itinerari on the road da fare in Europa

by supporto

4 itinerari on the road da fare in Europa, i nostri consigli:

In questo nuovo articolo abbiamo raccolto 4 itinerari on the road in Europa da cui prendere spunto per una vacanza all’insegna dell’avventura.

Godersi la libertà di scegliere quando e dove fermarsi non ha prezzo, ecco perché i viaggi on the road sono sempre più gettonati in tutte le parti del mondo. Sei affascinato dall’idea di una vacanza in auto ma ti ritrovi a corto di idee? Non preoccuparti, abbiamo la soluzione che fa per te. Tra i molti itinerari on the road in Europa abbiamo fatto una selezione di quelli che pensiamo siano i migliori.



1.Le Alpi francesi

Partenza: Annecy – Arrivo: Crissolo – Km: 300 circa

Voglia di vacanze sulla neve con la famiglia? Se non hai mai pensato alle Alpi francesi è il momento di farlo! Questo itinerario on the road in Europa rappresenta la meta ideale degli amanti degli sport invernali, dallo sci all’hockey sul ghiaccio, con il Monte Bianco sempre sullo sfondo. Oltre alle attività sportive potrete godervi momenti di puro relax in uno dei tanti chalet di montagna.

L’itinerario ha inizio ad Annecy, anche conosciuta con il nome de La Perla delle Alpi. La cittadina, come Venezia, è attraversata da caratteristici canali ricchi di storia e di colori. Merita una visita la cattedrale di S. Pietro, la più suggestiva e antica del posto. Se siete in dolce compagnia non potete non recarvi sul Ponte degli Amori: secondo un’antica leggenda baciarsi su questo ponte porta fortuna.




A quota 1500 metri di altezza, nell’Alta Val di Susa, sorge una popolare meta turistica invernale: è Sauze d’Oulx, lo splendido balcone delle Alpi, con le sue tipiche casette in legno e fontane del centro storico a forma esagonale. Nel cuore del centro storico consigliamo di visitare la Chiesa di San Giovanni Battista e la cappella di San Rocco.

Nella playlist preferita di questo itinerario on the road non può certo mancare Pian del re, alle pendici del Monviso. È qui che nasce il Po. La sorgente è senza dubbio uno degli itinerari da non perdere con magnifiche vedute sul Monviso.

Proseguendo per circa 4 km avrete raggiunto Crissolo, un piccolissimo comune di appena 160 abitanti. Il posto è rinomato per le numerose e inaspettate cascatelle regalate dal fiume Po. Se avete tempo visitate il Palazzo Comunale risalente al 1863 e ospitante una targa in onore di Quintino Sella, primo Italiano a scalare il Monviso.

2.La Germania orientale

Partenza: Berlino – Arrivo: Dresda – Km: 185 circa

Se volete scoprire una delle scene culturali più uniche al mondo allora dovete puntare tutto su questo itinerario on the road da fare in Europa. La Germania orientale ha tanto da offrire ai suoi visitatori, sotto molti punti di vista. Ma andiamo per ordine.

Considerata il cuore pulsante dell’Europa, Berlino è il nostro punto di partenza: concedetevi almeno due giorni per scoprire i luoghi più salienti della città. Per prima cosa visitate la Porta di Brandeburgo, ad oggi diventata la sede principale di numerose manifestazioni, concerti ed eventi. Da non perdere il suggestivo Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, dove vivere un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nei ricordi. Prima di riprendere il viaggio merita una visita il Palazzo del Reichstag, sede del parlamento tedesco caratterizzato da una bellissima cupola in vetro e acciaio.




Ci spostiamo leggermente ad Est per fare tappa nella bellissima Lipsia, città molto apprezzata dagli appassionati di arte. Se volete vivere un’esperienza diversa dal solito visitate il giardino zoologico della città, con aree a tema e con la possibilità di fare un giro in barca. Il lago Colossi è la destinazione perfetta di chi preferisce il relax, il luogo ideale per una piacevole passeggiata a contatto con la natura. Tra le attrazioni da non perdere ricordiamo anche l’imponente Municipio Nuovo inaugurato nel 1905, con una torre rotonda alta circa 114 metri.

Totalmente distrutta e ricostruita per ben due volte, Dresda è la meta finale di questo percorso on the road nella Germania orientale. Una delle attrazioni da non perdere è la cattedrale Frauenkirche, osservabile da molti punti della città. Fate un salto anche a Piazza Teatro per ammirare più da vicino l’affascinante Palazzo dell’Opera eretto intorno alla metà del XIX secolo. E non andate via senza aver prima visitato l’imponente Palazzo Reale che, tra le tante opere d’arte, ospita la famosissima Madonna Sistina di Raffaello.

3.Le coste portoghesi

Partenza: Porto – Arrivo: Lisbona – Km: 300 circa

Le coste portoghesi ci regalano i posti migliori dove assaporare un buon vino, visitare stupendi quartieri dal fascino medievale e godere di spettacolari spiagge chilometriche. Siete pronti per un itinerario in macchina, in piena libertà e senza troppi pensieri in questo magnifico e suggestivo scenario?

Il modo migliore per scoprire le coste portoghesi on the road è iniziare da Porto, con le sue tipiche facciate colorate che si affacciano lungo il fiume Douro. La Libreria Chardron nel centro storico della città è tra le attrazioni più famose del posto, anche perché pare che l’edificio sia stato di ispirazione per la scrittrice di Harry Potter. Se volete ammirare la costa, i vicoli e i monumenti di Porto dall’alto vi consigliamo di percorrere i 240 scalini della Chiesa dei Chierici.

A questo punto proseguiamo il viaggio per circa 50 km di curve e strade di campagna ed arriviamo ad Aveiro, la città perfetta per coniugare una visita culturale e un po’ di tintarella. Ma l’esperienza balneare più suggestiva c’è la regala Costa Nova, un piccolo distretto che si affaccia direttamente sull’Oceano Atlantico. La particolarità del luogo sono le casette di legno a strisce colorate.

Coimbra è una tappa obbligatoria di questo itinerario on the road in Europa. La città è di epoca romana, sorge sul fiume Mondego e “scivola” dalla cima di un colle. I posti più suggestivi da non perdere sono l’Università di Coimbra – una della più famose del Portogallo – e la Biblioteca Joanina, interamente in stile barocco.



Se avete tempo fate un salto a Fatima, famosa in tutto il mondo per il suo santuario che ogni anno attira milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo. A soli 7 km da Fatima concedetevi una sosta ad Ourem per ammirare l’intatto castello che un tempo fungeva da roccaforte della città, e le Grotte di Mira de Aire con profondità oltre i 100 metri.

A un’ora d’auto da Fatima si trova Lisbona, l’ultima tappa di questo strepitoso tour. La capitale del Portogallo è suddivisa su più livelli, quindi vi capiterà spesso di dover prendere uno dei tanti ascensori verticali che collegano i quartieri della città. A proposito di quartieri, vale la pena fare un salto ad Alfama, la parte più antica della città le cui case sono decorate con bellissime piastrelle blu. In quanto a castelli avrete l’imbarazzo della scelta. Altre due tappe obbligatorie sono sicuramente la torre di Belèm e la romantica Cattedrale di Lisbona.

4.La regione fiamminga (Belgio)

Partenza: Bruges – Arrivo: Bruxelles – Km: 100 circa

Se volete vivere un’esperienza di viaggio unica nel suo genere non vi resta che attraversare la regione fiamminga in auto. L’atmosfera vivace e l’ottimo cibo si coniugano per fare del Belgio la meta più strepitosa che possiate scegliere.

Il viaggio on the road inizia nella romantica Bruges che ospita oltre 60 cioccolaterie. Nella città sono presenti diversi corsi d’acqua che offrono una moltitudine possibilità di escursioni. Se siete in dolce compagnia concedetevi un’emozionante gita in barca e non perdete l’occasione di visitare i mulini a vento di Bruges. Nel centro storico della città ammirerete la Torre Civica di Bruges, la più alta d’Europa interamente costruita in mattoni. Infine dovete assolutamente fare un salto nella Chiesa di Nostra Signora dove scoprire molte opere d’arte tra cui la celebre Madonna con il Bambino.

Le strade alberate che dividono Bruges da Gand vi terranno compagnia per circa 50 km. Giunti nella famosa città portuale che ha dato i natali a Carlo V potrete ammirare la bellissima Cattedrale di San Bavone risalente XVI secolo. Organizzate una visita al Castello dei Conti di Fiandra e, prima di andare via, concedetevi un po’ di shopping nel caratteristico e medievale quartiere di Patershol.

Proseguendo bisogna necessariamente fermarsi a Bruxelles, la capitale del Belgio. Vi troverete in uno dei posti più piovosi della regione fiamminga, è consigliabile quindi tenere un ombrello sempre a portata di mano. Di sera vale la pena ammirare l’illuminatissima Grand Place, la piazza centrale di Bruxelles risalente al XIV secolo e molto spesso gremita di folla. Infine merita una breve visita il Palazzo Reale con i suoi bellissimi e curatissimi giardini esterni.

Se questo articolo ti è stato utile segui le mie avventure anche su Facebook e Instagram



You may also like

Leave a Comment