Il Castello di Bran (Romania)
Ti proponiamo la storia del Castello di Bran e le informazioni più utili per visitare la fortezza in totale comfort.
A circa 30 km da Brasov si trova il famoso Castello di Bran, il luogo più visitato in Romania, celebre per essere stato fonte di ispirazione per lo scrittore Bram Stoker; è qui che avrebbe ambientato il suo famosissimo romanzo “Dracula“.
Il Castello di Bran è una fortezza medievale del XIII secolo, situata in un punto strategico del paese data la sua vicinanza al confine tra la Valacchia e la Transilvania. Da Autogara 2, un po’ fuori dal centro di Brasov, ci sono autobus ogni mezz’ora che fermano proprio di fronte al castello.
Breve storia del Castello di Bran
Le origini della storia del Castello di Bran risalgono al lontano 1211, quando i Cavalieri dell’Ordine Teutonico costruirono la loro prima fortezza in stile gotico medievale. Ma è nel 1377 che, per ordine del re Luigi I d’Ungheria, Bran diventa un vero e proprio castello, svolgendo una funzione commerciale e difensiva.
Nei secoli successivi, il Castello di Bran passò sotto il controllo di svariati imperi (Ottomani, Valacchi, Asburgo, ecc.), fin quando nel 1918 fu definitivamente integrato nell’attuale Romania.
Tra il 1920 e il 1947 il castello fu residenza reale, ma dopo la seconda guerra mondiale rimase nelle mani del governo comunista. Attualmente, e dopo numerose controversie legali, il castello è di nuovo proprietà degli eredi dei reali scomparsi, che lo tengono aperto al pubblico come museo.
È questo il vero “Castello di Dracula”?
Prima di tutto bisogna precisare che Dracula è un personaggio immaginario creato da Bram Stoker. Secondo molte fonti, sì, lo scrittore irlandese sarebbe stato ispirato dal crudele e sanguinario sovrano valacco Vlad Drăculea per dare vita al suo famoso vampiro. La verità però, è che il re trascorse troppo poco tempo nella fortezza per essere considerata la sua dimora.
In termini di finzione, il castello di Bran ha poco a che fare anche con il romanzo, poiché Bram Stoker non ha mai messo piede in Romania e ha localizzato il castello immaginario da qualche parte nei Carpazi, molto lontano da Bran. Al massimo, si crede, avrebbe potuto vedere un disegno del castello che sarebbe servito da modello.
Il “vero” Castello di Dracula, o meglio del principe Vlad Drăculea, è La Fortezza di Poenari, oggi in rovina (ma visitabile). Si trova sempre in Romania, nel Distretto di Argeș, ed è un luogo molto suggestivo da visitare.
Visitare il Castello di Bran
Il Castello di Bran si trova a 30 km a sud-ovest di Brașov, una delle città più importanti e belle della Transilvania. La prima cosa da notare è che il castello è integrato nella piccola città di Bran, circondato da boschi e giardini.
Per visitare il castello, dovrai prima attraversare un lungo corridoio pieno di negozi di souvenir e fast food dove si accalcano centinaia di turisti. Una volta sorpassata la recinzione, prenditi del tempo per fotografare il castello dai giardini, mangiare al ristorante o passeggiare vicino al laghetto prima di entrare all’interno.
Una delle zone più interessanti è il piccolo cortile centrale, dove si trova un vecchio pozzo in pietra. Il percorso è un po’ caotico, perché gli spazi aperti sono a vari livelli collegati da scale tortuose e passaggi stretti, ma questo rende l’esplorazione ancora più emozionante.
Il famoso castello di Bran è una costruzione molto imponente che si sviluppa su tre piani, ed inoltre si avvale di un sotterraneo, che nel tempo, è quello che è maggiormente sopravvissuto ai cambiamenti dettati dagli abitanti e dal tempo.
Tra le stanze visitabili si annoverano la cucina, le stanze reali, la biblioteca, i passaggi segreti … Al di là dell’interesse di tutte queste stanze, dove abbondano oggetti decorativi, letti, caminetti, divani, mobili, armi medievali, ecc., gran parte dell’attrazione del Castello di Bran risiede nelle forme irregolari delle sue gallerie, terrazze e torri, ciascuna con una propria figura (tonda, quadrata …). Stupende anche le vedute ottenute dalle diverse altezze del castello.
Lo stile architettonico e l’arredamento del Castello di Bran
Il Castello di Bran che possiamo ammirare oggi giorno, è molto diverso dal forte originale eretto nel 1211, e ciò a causa delle innumerevoli modifiche subite negli anni.
Nel XVII secolo, ad esempio, vennero ampiamente modificate le strutture architettoniche del castello, e anche tra il 1920 e il 1930 vennero perpetrati diversi cambiamenti. In quel decennio il castello venne designato a residenza estiva della regina Maria di Romani.
La sovrana trascorreva molto tempo tra le sue confortevoli mura, in quanto soffriva per essere stata data in sposa al re Ferdinando, persona che non riusciva assolutamente a tollerare e che cercava di evitare in questo modo.
Cosi cercò di rendere il castello un posto più confortevole e adatto alle sue esigenze. Operò anche all’esterno della costruzione applicando alla struttura interventi in stile barocco italiano e tedesco.
La cucina di servizio subì grandi trasformazioni. Venne arredata con una stufa realizzata in ceramica e piastrelle, adottando dei mobili rustici e molto semplici, che erano in voga in Transilvania durante il XIX secolo.
Nonostante i mobili del castello siano ritenuti cimeli d’epoca, non risultano essere quelli autentici scelti dalla regina Maria, in quanto secondo diverse fonti questi vennero trafugati e poi rivenduti in maniera illegale.
Essi però riescono comunque a far rivivere lo splendore di quel tempo, rievocandone l’atmosfera e permettendo ai visitatori di immergersi completamente in un’altra epoca storica.
Come raggiungere il Castello di Bran?
Vediamo infine come arrivare al Castello di Bran.
La fortezza può essere raggiunta partendo da Bucarest, la capitale della Romania, da cui dista circa 200 km. Ovviamente, bisogna valutare le condizioni del traffico che qualora fossero buone, consentirebbero il raggiungimento della meta in due ore circa.
Se invece si parte da Brasov basterà percorrere la strada 73, che con un tragitto di circa 30 km, ti consentirà di raggiungere la destinazione in meno di un’ora.