I 6 luoghi più visitati di Cadice

by Daniele Di gioia

Cadice raccoglie un sacco di luoghi veramente suggestivi che sembrano sospesi nel tempo: ecco i 6 più gettonati dai turisti.

Lungo la costa ovest dell’Andalusia, su un isolotto a forma allungata, si trova una delle città più antiche dell’Occidente: si tratta di Cadice. Con così tante attrazioni, quartieri storici, torri e spiagge, non è un caso che la città venga visitata ogni anno da migliaia di turisti. Un’altra ragione per cui vale la pena organizzare le vacanze a Cadice risiede nella sua proposta gastronomica, così gustosa e invitante, a partire dal pesce fritto fino ad arrivare alle tortillas di mais.



Quando visitare Cadice?

Cadice può essere visitata tutto l’anno, ma i mesi più indicati sono settembre e ottobre, quando l’affollamento inizia a scemare. Interessante programmare un viaggio verso la fine di febbraio, quando si tiene il noto carnevale di Cadice, anche se va considerato che i costi degli hotel saranno sicuramente più alti.

Cattedrale di Cadice



Ci son voluti ben 100 anni per costruire l’imponente Cattedrale di Cadice, conosciuta anche con il nome di Cattedrale di San Salvador. Esternamente la chiesa si presenta monumentale ed imponente, grazie alla presenza di elementi neoclassici e rococò. Ma ad attirare l’attenzione dei turisti di tutto il mondo è soprattutto la cupola color oro, un magnifico esempio di architettura barocca che vi lascerà senza fiato. All’interno della cattedrale di Cadice si trovano i resti di personaggi illustri, tra cui quelli del noto compositore spagnolo Manuel de Falla.

Torre Tavira



Booking.com

Tra le 100 torri sparse per tutta la città di Cadice Tavira è senza dubbio la più apprezzata dai forestieri. Si trova all’interno del Palazzo dei Marchesi di Recaño e con i suoi 45 metri di altezza è ben nota come il punto panoramico più alto della città.

Piazza San Juan de Dios

Un altro punto di interesse che nessun turista dovrebbe dimenticare di visitare è Piazza San Juan de Dios. Qui vale la pena fermarsi qualche minuto per ammirare la splendida facciata neoclassica del Municipio, mentre l’interno dell’edificio altro non è che la massima espressione del barocco.




Piazza Topete

A pochi metri dal Mercato Centrale possiamo raggiungere Piazza Topete, una delle attrazioni preferite dai turisti. Gli abitanti del posto la chiamano Piazza dei Fiori in quanto ospita diverse bancarelle di fiori che contribuiscono a colorare ogni suo angolo. Qui l’attrazione più affascinante è il Palazzo delle Poste costruito con caratteristici mattoni rossi. La piazza è piena di bar e locali dove prendere un aperitivo o mangiare le squisitezze della cucina locale.

Mercato centrale

Se capitate a Cadice non dovete assolutamente perdere il Mercato Centrale, sempre molto frequentato sia dai turisti che dagli abitanti del posto. Il luogo ideale dove acquistare del buon pesce fresco pescato in città.



Castello di Santa Catalina

Probabilmente costruito come sistema di difesa per tutelarsi dagli attacchi di pirati, il Castello di Santa Catalina è una tappa fondamentale a Cadice. Si tratta di una fortificazione risalente al XVII secolo, a forma di stella e costruita su scogliere rocciose. Oggi all’interno del castello si svolgono diverse mostre ed eventi culturali.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, segui le mie avventure anche su Facebook e Instagram



You may also like

Leave a Comment