Per conoscere alcuni degli eventi storici più importanti, Berlino è perfetta! Cosa può esserci di più arricchente e sorprendente che imparare, ad esempio, la storia del muro di Berlino standogli davanti? Tuttavia, è un dato di fatto che palazzi e monumenti possono annoiare i piccoli turisti. Quindi, se hai in mente una vacanza in famiglia nella capitale tedesca, sappi che dovrai combinare la visita dei luoghi tradizionali con attrazioni più specifiche per i ragazzi. E cosa vedere a Berlino con i bambini? Ecco le destinazioni che Viaggi di tendenza ritiene particolarmente ideali per intrattenere i più piccoli.
Ecco cosa vedere a Berlino con i bambini
Berlino è una città che ha molto da offrire a tutti i suoi turisti, bambini compresi. Oltre ai tanti parchi visitabili, come il Britzer Garten che può essere esplorato con una ferrovia, ci sono altre tappe ideali per una vacanza a misura di famiglia!
Museo Tedesco della Tecnica (Deutsches Technikmuseum)
Il Museo Tedesco della Tecnica è una grande attrazione da visitare a Berlino con bambini e adolescenti. Un istituto culturale che mostra in maniera straordinaria l’evoluzione tecnologica di settori come le telecomunicazioni, l’informatica, il cinema e la fotografia. Nel museo sono esposti diversi aerei, barche e persino intere locomotive.
Il museo ha una superficie di oltre 26 mq, quindi è bene programmare un buon momento per la visita o concentrarsi sulle aree di maggior interesse. L’indirizzo del museo è Trebbiner Str.9.
Museo di Scienze Naturali (Museum für Naturkunde)
Con oltre 30 milioni di oggetti, il Museo di Scienze Naturali di Berlino è tra i più grandi della Germania nella sua categoria. Nella sua mostra puoi vedere molti animali imbalsamati, fossili e minerali. Un punto culminante del museo è la sala con scheletri e ossa di dinosauri. Qui si può ammirare lo scheletro di dinosauro più grande del mondo, un Giraffatitan Brancai, alto 13,27 metri.
Il Museo di Scienze Naturali si trova in Invalidenstraße 43 e la stazione della metropolitana più vicina è Naturkundemuseum, attraverso la quale passa la linea U6.
AquaDom
Cos’altro vedere a Berlino con i bambini? A Spandauer Straße 3 l’AquaDom è sicuramente una tappa interessante, soprattutto per tutti quei ragazzi che hanno la passione per la vita acquatica.
Si tratta dell’acquario cilindrico più grande del mondo: verticalmente è alto 25 metri e ha un diametro di 12 metri con al centro un ascensore. Per i più piccoli sarà super emozionante scoprire centinaia di pesci colorati dall’interno dell’ascensore.
Little big city
Little Big City rappresenta Berlino in miniatura, con ricostruzioni di scenari che raccontano eventi storici della città, dalle origini all’età moderna. Un mockup mostra l’incendio in parlamento del 1933, un altro la città devastata dopo la seconda guerra mondiale e un altro ancora raffigura il muro di Berlino che divide la città.
Si trova a Panoramastraße 1a ed è una grande attrazione da visitare con i bambini a Berlino. I più piccoli possono apprendere, in modo divertente e interattivo, la storia che ha segnato non solo Berlino e la Germania, ma il mondo intero.
Legoland Discovery Centre Berlino
A differenza di alcune città, dove il Legoland è un parco divertimenti all’aperto, quello di Berlino è al coperto. Tra le attrazioni ci sono il cinema 4D e la fabbrica di Lego, dove i bambini possono imparare come sono fatti i Lego. Anche qui una Berlino in miniatura.
Il Legoland Discovery Centre Berlin si trova nell’edificio del Sony Center in Potsdamer Straße 4. La stazione della metropolitana più vicina è Potsdamer Platz, attraverso la quale passano le linee U2, S1, S2 e S25.
Madame Tussauds
Infine, il museo delle cere di Madame Tussauds è un’altra attrazione che piacerà a tutta la famiglia. I più piccoli adoreranno farsi un selfie con alcuni dei più noti personaggi sportivi come Messi o Cristiano Ronaldo. Altre figure di cera che si possono incontrare nel museo sono quella di Michael Jackson e quella di Tom Cruise. L’indirizzo è Unter den Linden 74.
Se questo articolo ti è stato utile segui le mie avventure anche su Facebook e Instagram