Oltre ad essere la città madre del Rinascimento, Firenze vanta alcuni dei paesaggi più belli del mondo. Considerata la fautrice della cultura italiana, la città è ricca di incredibili architetture e luoghi di importantissimo significato storico. Quando si deve pianificare cosa fare a Firenze si va un attimo in crisi. Il posto infatti sembra un gigantesco museo, con monumenti e palazzi che riempiono ogni suo angolo. Ad ogni modo, queste sono le principali attrazioni da non perdere per nessuna ragione al mondo in una vacanza a Firenze.
Lista delle cose da fare a Firenze
Ecco i luoghi imprescindibili di Firenze che qualsiasi turista deve vedere almeno una volta nella vita.
Piazza Del Duomo e Cattedrale di Santa Maria Del Fiore
Nel centro storico di Firenze sorge Piazza del Duomo, il grande punto di riferimento della città. La costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore iniziò nel 1296 ed ebbe fine quasi 150 anni dopo. Dalla cupola (dove si accede solo a pagamento e previa prenotazione), è possibile godere di un indimenticabile panorama a 360 gradi della città.
Attenzione: la salita è SCONSIGLIATA a chi non ha fiato dato che per raggiungere la vetta, si devono percorrere ben 463 gradini in pietra.
Piazza della Signoria
Tra le cose da fare a Firenze non dimenticare di visitare il centro della vita fiorentina per secoli: Piazza della Signoria. Fu qui che, nel 1497, diverse opere d’arte furono bruciate dal predicatore religioso Girolamo Savonarola, nella repressione del paganesimo (atteggiamento religioso all’epoca indiscutibilmente condannato).
Molte sono le opere rinascimentali sparse per la piazza, tra cui una replica del David di Michelangelo (l’originale si trova presso la Galleria dell’Accademia).
Palazzo Vecchio
A Piazza della Signoria troverai il Palazzo Vecchio, sede del Comune e delle riunioni del Consiglio Comunale, progettato tra il 1298 e il 1314 per la Signoria, il livello più alto della repubblica di allora. Nel 1540 divenne residenza della famiglia Medici, che successivamente ritenne il palazzo “troppo piccolo” per rimanervi tutto l’anno.
Una delle attività imperdibili a Palazzo Vecchio è la salita alla Torre d’Arnolfo, che avviene attraverso una scalinata in pietra alta 94m.
Ponte Vecchio
Un’altra cosa da fare assolutamente a Firenze è ammirare il Ponte Vecchio, che collega le vie di Santa Maria e Guicciardini. La sua esistenza risale all’anno 972. Fino al XVI secolo, era lì che operava il commercio della carne.
La leggenda vuole che gli sposi debbano attraversare il ponte con un oggetto d’oro, un anello, o qualcosa del genere, per garantire la buona fortuna della relazione.
Galleria dell’Accademia
In via Ricasoli si trova l’imperdibile Galleria dell’Accademia, fondata nel 1784. Si tratta di uno dei musei più importanti di Firenze, sede dell’originale David di Michelangelo.
Se vuoi visitare l’interno della galleria ti consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo: eviterai lunghe e noiose code.
Piazzale Michelangelo
A Piazzale Michelangelo potrai osservare il tramonto più bello di Firenze. Se vuoi arrivare in tempo, e scattare tante belle foto, ti suggeriamo di giungere sul posto in anticipo, meglio NON dopo le 17:30.
Il modo più cool per raggiungere Piazzale Michelangelo è a piedi, approfittando del percorso che, di per sé, è un’attrazione imperdibile. Partendo dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la passeggiata fino a Piazzale Michelangelo dura 20 minuti a passo moderato. Ci si arriva anche in autobus, prendendo la linea 12 o la linea 13 dalla stazione dei treni di Santa Maria Novella.
Corridoio Vasariano
A Piazza degli Uffizi ti consigliamo di visitare il Corridoio Vasariano, un passaggio segreto di quasi 1 km utilizzato dalla Famiglia Medici per spostarsi da Palazzo Vecchio (il loro indirizzo ufficiale), a Palazzo Pitti (la loro residenza estiva).
La costruzione è stata fatta da Giorgio Vasari, architetto che, in meno di 6 mesi, riuscì a portare a termine i lavori commissionati da Cosimo I, per dare lustro in occasione del matrimonio del figlio.
Galleria degli Uffizi
Nella lista delle cose da fare a Firenze non può certo mancare la Galleria degli Uffizi. È situata all’interno del Palazzo degli Uffizi e ospita, tra le altre cose, anche una collezione d’arte privata della famiglia Medici.
È lì che si trova la spettacolare Sala del Botticelli, dove sono custodite ben 15 opere del maestro rinascimentale, tra cui la più nota “La Nascita di Venere”. Qui si possono ammirare anche opere di Michelangelo, tra cui “La Sacra Famiglia”. Presente anche il pittore Caravaggio, che espone tre sue opere.
Palazzo Pitti
A Piazza Pitti non perderti il famoso Palazzo Pitti, costruito nel 1458 per la famiglia Pitti, rivale dei Medici e, successivamente acquistato dai Medici, nel 1549, per fungere da loro residenza estiva.
Il sito ospita diversi musei, come la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna, il Tesoro dei Granduchi e molto altro ancora.
Museo Casa di Dante
Prima di andar via ricordati di fare una sosta in Via Santa Margherita dove troverai il famoso Museo Casa di Dante nato nel 1965, ossia nel settimo centenario dalla nascita di Dante Alighieri, il più grande poeta italiano e padre della lingua italiana.
La sua opera, Divina Commedia, è stata alla base dell’idea collettiva di paradiso e inferno ed ha fortemente influenzato la poesia d’amore, la teologia e il simbolismo.
Il periodo migliore per visitare Firenze
Il periodo migliore per visitare Firenze va da aprile a giugno, in primavera, quando il clima è piacevole, le strade sono fiorite e il calendario si riempie di sagre. L’estate, tra luglio e agosto, è alta stagione; in questo periodo Firenze, oltre ad essere molto calda, è affollatissima; tuttavia l’estate resta il momento ideale per ammirare i campi di girasole toscani.
Da settembre a ottobre, in autunno, il clima è mite e la città è calma, ma le piogge possono ostacolare le passeggiate all’aria aperta. Da novembre inizia a farsi sentire il freddo invernale e le giornate si accorciano: le piogge a gennaio diminuiscono, ma le temperature rimangono molto basse.
Come muoversi a Firenze?
Firenze è il tipo di città da visitare a piedi, passeggiando; se alloggi vicino al centro storico, non avrai bisogno di alcun mezzo di trasporto per l’intera vacanza.
Nonostante le distanze non siano molto lunghe e possano essere visitate a piedi, l’offerta di trasporto è molto ampia e permette ai viaggiatori di muoversi senza problemi.